Il cappotto interno antimuffa
- Hai muffa in casa?
- Umidità di condensa?
- Muri freddi?
- Ponti termici?
- La parete di cartongesso NON è mai la soluzione per la muffa serve solo a coprirla
- I fori per "arieggiare" non sono la soluzione per la muffa, rendono più freddo il muro
- Il polistirene non è la soluzione, non traspira e non risolve
- "Dare la candeggina" e "ritinteggiare" non sono la soluzione
- Le pitture magiche non sono la soluzione

Si deve prima scoprire la causa dell'umidità in eccesso e della formazione muffa. La causa della muffa sui muri non si scopre "dando un'occhiata", servono gli strumenti adatti e conoscenza. Se la causa è uno scarso isolamento della parete, degli angoli o attorno alla finestra, la soluzione è risolvere questi punti freddi (chiamati ponti termici).
Un cappotto interno antimuffa non è mai di cartongesso o polistirolo.
Nelle case malamente isolate, soprattutto se vengono installati infissi molto isolanti si possono creare dei "ponti termici". Cioè punti o pareti insufficientemente isolate dall'esterno. Sono fredde in inverno e calde in estate. Nelle stagioni fredde in questi punti più freddi si formano facilmente:- Umidità di condensa
- Muffe sui muri
- Ambiente umido, freddo o malsano
- Cattivi odori
- Rischio di allergie e malattie respiratorie con muffe nere.
I ponti termici ti fanno sprecare anche il riscaldamento/raffrescamento dato che da lì il calore "scappa" verso l'esterno o entra in estate.
La Corretta Aerazione dei Locali
Per eliminare l'umidità di condensa e la muffa sui muri è importante la corretta aerazione dei locali. Questo lo sanno e lo dicono tutti. Ma non è sempre vero che "aprire le finestre" risolverà il problema. Se le pareti sono pareti fredde aprire le finestre o usare sistemi di ventilazione meccanica controllata potrebbe peggiorare la sitauzione. Gli aeratori anche se con "recupero di calore" potrebbero abbassare ulteriormente la temperatura nella stanza e nel ponte termico. Per questo è fondamentale risolvere com eprima cosa prima i ponti termici e lo scarso isolamento dei muri. Se non si può agire dall'esterno si deve fare un cappotto interno il quale deve essere traspirante e antimuffa.
Ribadiamo che un cappotto interno antimuffa non deve essere di cartongesso.
Un cappotto in cartongesso o polistirolo o l'accoppiamento dei due non funzionano, infatti la muffa rimane. Senza una corretta ventilazione potrebbe peggiorare la situazione dato che il polistirolo non è per niente traspirante! In presenza di muri umidi o interrati il polistirolo e le contropareti in tavelle o cartongesso non funzionano mai.Una valida soluzione è il cappotto interno antimuffa. Il nostro lo garantiamo al 100%
Un cappotto per essere antimuffa deve essere fatto solo con
- materiali naturali,
- inorganici,
- traspiranti
- in grado di assorbire il vapore e umidità e farli evaporare velocemente
- ad alto PH dove la muffa non possa vivere.
- Silicato di Calcio e fibre naturali
- Calce e fibre naturali
- Aerogel nanotecnologia
Caratteristiche e Vantaggi:
- Traspirante e Naturale
- Bello da vedere, con intonaco traspirante ad alto PH e minerale
- Con finiture liscie o ruvide, idropitture antimuffa o grassello di calce o effetti vintage
- Innalza la temperatura delle pareti e stanza allontanando il muro dal "punto di rugiada"
- Elimina le condense e quindi elimina la muffa definitivamente
- Crea una sensazione sana e naturale al contrario del cartongesso e polistirolo
- Non suona "vuoto" come il cappotto di polistirolo o cartogesso
- Ha VOC = 0 (sostanze organiche volatili - dannose l'uomo)
Tipi di Cappotto Interno Antimuffa: