L'Umidità di Condensa Anche Nelle Case Nuove

L'umidità di condensa è un problema piuttosto diffuso nelle case.
Soprattutto nelle case moderne e specialmente in Classe A e B!
Con le normative vigenti dagli anni 90 è stato messo l'accento sull'isolamento termico delle abitazioni. La riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 è diventata prioritaria e anche gli incentivi promuovono gli isolamenti. Tutto questo "coibentare" va spesso a discapito del comfort e del clima interno della casa.
A volte i cappotti vengono fatti "a caso" e anche su case vecchie o che soffrono di umidità nei muri.
Le case con il cappotto esterno e i vetri termici (triplo strato, taglio termico, gas argon, vetro della "nasa" e così via) sono facilissime da riscaldare ma soffrono di eccesso di umidità ambientale.
Il risultato è umidità di condensa e una grande facilità di formazione di muffe sui muri.
L'umidità che viene prodotta dagli abitanti della casa non trova modo di uscire. Le pareti sono ricoperte di isolanti e le finestre a prova di bomba.
L'eccesso di umidità crea umidità di condensa e muffe.
È come se si "innaffiassero" le spore di muffa già presenti invisibili sulle pareti di casa.
Particolarmente nocive e antiestetiche sono le muffe nere.
Alcune muffe nere sono molto nocive alla salute ma in generale si ritiene che tutte le muffe possano provocare allergie e facilitino malattie respiratorie.
Umidità di condensa cause e rimedi.
Infiltrazioni d'acqua, pioggia, perdite da tubazioni, cattiva aerazione e soprattutto eccesso di umidità ambientale causano umidità di condensa e muffe.
Anche l'umidità di risalita nei muri, se presente, aument al'umidità ambientale e spesso generare umidità di condensa.
In tal caso è vitale risolvere al più presto l'umidità di risalita per eliminare o ridurre la formazione di umidità ambientale.